Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti
Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti
Legami glicosidici
I polisaccaridi derivano tutti da monosaccaridi che, in seguito a condensazione, si sono uniti attraverso legami covalenti detti legami glicosidici. Gli oligosaccaridi a volte sono legati con proteine, dando glicoproteine, e lipidi, dando glicolipidi. Monosaccaridi, zuccheri semplici
I monosaccaridi, zuccheri semplici, contengono da tre a sette atomi di carbonio, si dividono in aldosi, aventi gruppo aldeidico, e chetosi, aventi gruppo chetonico. Il desossiribosio e ribosio sono due zuccheri pentosi e formano l’ossatura degli acidi nucleici, il primo del DNA e il secondo dell’RNA.
- Ai dosaggi usati per il trattamento di malattie, gli steroidi anabolizzanti causano pochi problemi.
- Pertanto, si abusa spesso degli steroidi anabolizzanti per migliorare la competitività nello sport.
- I prodotti che si possono acquistare sul web sono farmaci privi di sicurezza con cui si rischiano seri problemi di salute.
- Un tipo di citocromo P450 mitocondriale, coinvolto nella steroidogenesi, è stato ritrovato nel cervello di ratto, in particolare a livello della sostanza bianca.
Tuttavia la capacità di produrre ormoni non è una proprietà esclusiva delle ghiandole endocrine. Gli ormoni possono anche agire localmente su cellule vicine per diffusione (segnali paracrini) o anche sulle stesse cellule che li hanno prodotti (segnali autocrini). Quarta struttura
Molte proteine funzionali contengono due o più catene polipeptidiche chiamate subunità, ciascuna ripiegata nella sua specifica struttura terziaria. La struttura quaternaria di una proteina è il risultato del modo in cui queste subunità si legano insieme e interagiscono tra loro.
Quali sono gli steroidi più noti?
Soltanto la quota libera, scorporata da tali proteine o legata ad esse in maniera blanda, rappresenta la frazione biodisponibile ed attiva dell’ormone. I corticosteroidi sono impiegati per via della loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva mentre gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) per la loro azione anabolizzante. Il colesterolo è parte integrante e fondamentale di numerose strutture come il doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare e le guaine mieliniche dei neuroni (materia bianca). Il colesterolo deriva da un lungo processo di condensazione di unità carboniose, che originano dalla molecola chiave dei processi energetici, l’acetil-coenzima A.
- Gli steroidi e i metaboliti attivi vengono escreti sotto forma di solfo- e glicurono-coniugati.
- Gli atleti usano spesso molti steroidi contemporaneamente (una pratica chiamata “assunzione impilata”), assumendoli per vie diverse (per via orale, per iniezione o per via transdermica).
- Nei giovani, gli steroidi possono interferire con la crescita e il comportamento e portare a uno sviluppo anomalo delle caratteristiche maschili.
Condizioni ambientali che influenzano una proteina
La struttura tridimensionale di una proteina è molto sensibile alle condizioni ambientali. L’alterazione della struttura tridimensionale di una proteina è detta denaturazione ed è sempre accompagnata dalla perdita della sua normale funzionalità biologica. Di solito è un processo irreversibile tuttavia in laboratorio può essere reversibile.
Ormoni
Gli ormoni peptidici, catecolammine (adrenalina e noradrenalina) circolano nel sangue in forma libera
Gli ormoni steroidei, tiroidei e derivati dalla vit.D sono trasportati in circolo legati a proteine carrier. Dal punto di vista medico gli anabolizzanti (steroidi anabolizzanti) sono utilizzati per curare gli uomini che non producono abbastanza testosterone sportvitas (ipogonadismo), in determinati tipi di anemia e in alcune forme di deperimento cronico dei muscoli. Possono essere usati anche per curare alcuni tipi di cancro al seno.Data la loro potenziale pericolosità e la presenza di numerose controindicazioni, il loro utilizzo deve avvenire unicamente a seguito di prescrizione del medico e sotto il suo controllo.
Gli steroidi sessuali agiscono sia a livello di organi bersaglio specifici (apparato uro-genitale e mammella) sia a livello di altri tessuti ed apparati (quali l’osso, il sistema nervoso, l’apparato cardiovascolare, i metabolismi, il connettivo e la cute). Di primaria importanza è la protezione esercitata dagli estrogeni a livello del sistema cardiovascolare, anche tramite l’influenza sul metabolismo lipidico e glucidico, sui fattori dell’emostasi, sui peptidi vasoattivi e sulla pressione arteriosa. Nell’uomo il sistema nervoso centrale è stato, inoltre, incluso di recente tra le strutture bersaglio degli steroidi sessuali, contribuendo alla scoperta di un loro effettivo ruolo nell’insorgenza delle modificazioni del tono dell’umore e delle performance.
Gli steroidi (alcuni più di altri) androgeni anabolizzanti hanno effetti dimagranti, infatti è stato dimostrato in diversi studi clinici sia su sedentari, anziani che giovani e atleti. Gli steroidi sono un gruppo di sostanze lipidiche caratterizzate da un nucleo chiamato sterano, al quale si legano più catene laterali. Vengono usati nella cura di diverse malattie e spesso impropriamente nel mondo del bodybuilding.
I progestinici competono con gli androgeni sia a livello recettoriale che per l’utilizzazione della 5-reduttasi, comportandosi quindi contemporaneamente da antiandrogeni e da antiestrogeni; poiché i recettori per gli androgeni sono molto simili a quelli per il progesterone. Questi recettori condividono tre domini (detti regolatore, legante il DNA e legante l’ormone) ed una regione cardine. L’attivazione del recettore porta alla sua separazione dalle proteine inibenti, ad una modificazione conformazionale, ad una fosforilazione e, all’alterazione della conformazione nucleotidica. Il complesso ormone-recettore, infatti, legandosi a specifiche sequenze di DNA, regola la sintesi proteica intracellulare.
Steroidi per dimagrire
E’ probabile che la attività fisica che descrive possa essere all’origine del dolore, che va via via scemando. La ginecomastia negli uomini e gli effetti mascolinizzanti nelle donne possono essere irreversibili. Pochissimi anabolizzanti si trovano in vendita (sotto prescrizione), la maggior parte vengono usati esclusivamente all’interno degli ospedali. Sono farmaci sintetici derivati dal testosterone usati per la terapia ormonale sostitutiva o in particolari situazioni cliniche.
Il testosterone e l’estradiolo circolano nel sangue in parte (60-90%) legati ad una β-globulina detta globulina legante gli ormoni sessuali (Sex Hormone Binding Globulin, SHBG), in parte legati all’albumina (10-40%) e solo in minima misura liberi (~ 1%). Il colesterolo è sintetizzato nelle cellule epatiche a partire dall’acetil-coenzima-A per formare il mevalonato e quindi lo squalene che a sua volta è convertito in colesterolo grazie all’azione di enzimi come monossigenasi e ciclasi. L’ovaio può sintetizzare il colesterolo ex-novo da precursori a 2 atomi di carbonio, oppure può utilizzare come substrato il colesterolo LDL circolante.
Testosterone basso nell’uomo: sintomi e come aumentarlo
Le assunzioni ciclica, impilata e piramidale sono destinate a potenziare gli effetti desiderati e minimizzare gli effetti nocivi, ma sono disponibili scarse prove scientifiche a sostegno di tali benefici. Gli steroidi androgeni anabolizzanti sono delle sostanze vietate nelle competizioni sportive che vengono sottoposte ai famosi test antidoping. Recettori ormonali
I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l’ormone.
Ulteriori informazioni sugli steroidi anabolizzanti
Le cere sono formate da un acido grasso saturo a catena lunga legato a un alcol. I neurosteroidi agiscono, come altre sostanze psicoattive quali le benzodiazepine, i barbiturici ed i convulsivanti, a livello dei recettori dell’acido -amino-butirrico A (GABA). La loro attività risulta essere bimodale in quanto alcuni sono GABA A agonisti (3, 5-THP, THDOC e androsterone), altri GABA A antagonisti (pregnolone e DHEAS). Un tipo di citocromo P450 mitocondriale, coinvolto nella steroidogenesi, è stato ritrovato nel cervello di ratto, in particolare a livello della sostanza bianca.
Nomenclatura degli steroidi
I recettori per gli ormoni steroidei fanno parte di una superfamiglia che comprende anche i recettori per gli ormoni tiroidei, la vitamina D3 e l’acido retinoico. Per questo motivo alcuni ormoni possono legarsi a più di un recettore appartenente alla stessa superfamiglia. La Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping (SVD) effettua anche il controllo sanitario e antidoping sulle attività sportive amatoriali in tutte le discipline e pratiche sportive.